Ricerca
Liceo Classico

Liceo Classico

Il percorso del Liceo Classico ha durata quinquennale e si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare

Cos'è

Il percorso del Liceo Classico ha durata quinquennale e si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. Esso approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie allo studio della civiltà classica e umanistica, assicurando l’acquisizione di rigore metodologico all’interno di un quadro culturale che riserva attenzione anche alla Matematica, alla Fisica, alle Scienze Naturali e all’acquisizione di competenze comunicative nelle Lingue europee. Promuove, inoltre, una solida formazione problematica e critica idonea a comprendere la realtà nella sua dimensione sincronica e diacronica, oltre che insegnare la pratica dell’argomentazione e del confronto e l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. La curvatura linguistica (LCL), col potenziamento orario della prima Lingua inglese e della seconda Lingua francese o spagnola, intende formare una coscienza versatile e cosmopolita senza rinunciare alla conoscenza delle radici greco-latine del sapere occidentale. La curvatura teatrale (LCT), con l’inserimento della Disciplina Teatro e Arti sceniche, propone agli studenti un percorso di scoperta di Sé e dell’Altro attraverso le innumerevoli possibilità espressive e artistiche, per sperimentare in prima persona il lavoro sul corpo, sulla voce e sul gesto nello spazio, integrando le conoscenze letterarie con l’acquisizione di conoscenze e abilità non solo teoriche, ma anche performative. Il curriculum didattico del Liceo Classico, piuttosto che l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, ha lo scopo di far conseguire allo studente una preparazione culturale di alto profilo, spendibile con successo nell’orientamento verso una qualsiasi Facoltà universitaria.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Lungomare P. Borsellino snc - S. Teresa di Riva

  • CAP

    98028

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Programma di studio

Orario e piano degli studi

Attività e insegnamenti
1° biennio2° biennio
1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno
Lingua e letteratura italiana132132132132132
Lingua e cultura latina165165132132132
Lingua e cultura greca132132999999
Lingua e cultura straniera9999999999
Storia999999
Storia e Geografia9999
Filosofia999999
Matematica*9999666666
Fisica666666
Scienze naturali**6666666666
Storia dell’arte666666
Scienze motorie e sportive6666666666
Religione cattolica o Attività alternative3333333333
Totale ore891891102310231023
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)

Orario delle classi

Orario e piano degli studi

Attività e insegnamenti
1° biennio2° biennio
1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno
Lingua e letteratura italiana132132132132132
Lingua e cultura latina165165132132132
Lingua e cultura greca132132999999
Lingua e cultura straniera9999999999
Storia999999
Storia e Geografia9999
Filosofia999999
Matematica*9999666666
Fisica666666
Scienze naturali**6666666666
Storia dell’arte666666
Scienze motorie e sportive6666666666
Religione cattolica o Attività alternative3333333333
Totale ore891891102310231023
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Nel primo biennio è previsto il potenziamento di lingua inglese.

Contatti