Ricerca

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

Indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi

Cos'è

Il liceo delle scienze umane opzione economico sociale consente di stabilire un rapporto diretto tra gli argomenti studiati e la realtà sociale, economica e culturale. Grazie allo studio delle discipline economiche e giuridiche, linguistiche e sociali, scientifiche e umanistiche, offre una preparazione aggiornata e spendibile in più direzioni.
È l’unico liceo non linguistico in cui si studiano due lingue straniere. Inoltre le scienze economiche e sociali si affiancano alle scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) per l’analisi dei fenomeni economici e sociali.

Adatto a chi

  • vuole acquisire gli strumenti per affrontare questioni attuali quali la disponibilità delle risorse, il consumo responsabile,le regole giuridiche della convivenza sociale, l’analisi del benessere individuale in rapporto a quello collettivo;
  • vuole comprendere la complessità del presente a partire da un’approfondita conoscenza delle radici storiche e dei fenomeni, per proiettarsi consapevolmente verso il futuro e avere i primi strumenti per poter analizzare la complessità dei fenomeni storici-economici-sociali della contemporaneità;
  • vuole studiare materie sia umanistiche sia scientifiche;
  • vuole conoscere le risorse, i limiti, le potenzialità di sviluppo dell’uomo, dell’ambiente e della società.
A cosa serve

Dopo il diploma

  • Università: scegli la più idonea alle tue caratteristiche su: www.universitaly.it;
  • AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica: scegli il percorso formativo più idoneo alle tue attitudini tra 4 differenti indirizzi di studio su www.universitaly.it;
  • Istituti universitari a ordinamento speciale: scopri i percorsi formativi universitari altamente specialistici dove è possibile accedere per merito e dopo aver superato un esame di ammissione su Istituti universitari a ordinamento speciale;
  • ITS Academy - Istituti Tecnologici Superiori: scegli come formarti con percorsi biennali o triennali per diventare un tecnico specializzato in una delle 6 aree tecnologiche attive su sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy;
  • Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.): scopri come approfondire lo studio delle lingue presso le Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.) su www.universitaly.it/ssml.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Orario e piano degli studi

Attività e insegnamenti
1° biennio2° biennio
1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno
Lingua e letteratura italiana132132132132132
Storia e Geografia9999
Storia666666
Filosofia666666
Scienze umane*9999999999
Diritto ed Economia politica9999999999
Lingua e cultura straniera 19999999999
Lingua e cultura straniera 29999999999
Matematica**9999999999
Fisica666666
Scienze naturali***6666
Storia dell’arte666666
Scienze motorie e sportive6666666666
Religione cattolica o Attività alternative3333333333
Totale ore891891990990990
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Contatti