Ricerca
Liceo Scientifico tradizionale

Liceo Scientifico

Il percorso del Liceo Scientifico, ha durata quinquennale ed è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica

Cos'è

Il percorso del Liceo Scientifico, ha durata quinquennale ed è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica, esso favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della Matematica, della Fisica e delle Scienze naturali, nonché la formazione di atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo. Esso guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative,anche attraverso la pratica laboratoriale. Favorisce, altresì, una formazione culturale dal punto di vista letterario, storico e filosofico che consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Tali competenze concorrono a potenziare nello studente la capacità di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale.

Liceo Scientifico a curvatura “Ambientale” amplia le competenze relative alle discipline delle Scienze sperimentali in ambito ambientale, con lo studio del Diritto ambientale, della Bioarchitettura e lo studio del paesaggio.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Napoli s.n. - Francavilla di Sicilia (ME)

  • CAP

    98034

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

  • indirizzo

    C/da Moscatello snc - Giardini Naxos

  • CAP

    98035

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

  • indirizzo

    Via Lungomare P. Borsellino snc - S. Teresa di Riva

  • CAP

    98028

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Programma di studio

Orario e piano degli studi

Attività e insegnamenti
1° biennio2° biennio
1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno
Lingua e letteratura italiana132132132132132
Lingua e cultura latina9999999999
Lingua e cultura straniera9999999999
Storia e Geografia9999
Storia666666
Filosofia999999
Matematica*165165132132132
Fisica6666999999
Scienze naturali**6666999999
Disegno e storia dell’arte6666666666
Scienze motorie e sportive6666666666
Religione cattolica o Attività alternative3333333333
Totale ore891891990990990
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
N.B. Nel primo biennio sono previste delle ore di potenziamento della lingue straniere. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL).